Eventi

In contesto informatico, “Eventi” si riferisce a significati specifici legati a situazioni, azioni o cambiamenti che avvengono all’interno di un sistema software o di un’applicazione. Gli eventi possono essere generati da azioni degli utenti, come il clic di un pulsante o la digitazione di un testo, oppure da modifiche interne, come il completamento di un processo. Gli eventi sono fondamentali nella programmazione orientata agli eventi, un paradigma in cui il flusso di esecuzione è determinato dalla ricezione e gestione di eventi. Questi eventi possono attivare risposte o “handler”, che eseguono codice specifico in reazione a tali eventi. L’efficiente gestione degli eventi è cruciale per lo sviluppo di interfacce utente reattive e per garantire un’esperienza utente fluida. Inoltre, gli eventi possono essere utilizzati anche in contesti più ampi, come nei sistemi distribuiti per la comunicazione tra componenti. In sintesi, gli eventi rappresentano le interazioni dinamiche e le modifiche nel sistema, che possono influenzare il comportamento e l’esperienza complessiva dell’utente.